
Linux (3)
Linux (o GNU/Linux) è un sistema operativo libero di tipo Unix (o unix-like) costituito dall'integrazione del kernel Linux con elementi del sistema GNU e di altro software sviluppato e distribuito con licenza GNU GPL o con altre licenze libere. Il suo sviluppo è sostenuto da un'associazione senza fini di lucro, ovvero la Linux Foundation. Linux, in realtà, è il nome del kernel sviluppato da Linus Torvalds a partire dal 1991 che, integrato con i componenti già realizzati dal progetto GNU (compilatore GCC, libreria glibc e altre utility) e da software di altri progetti, è stato utilizzato come base per la realizzazione dei sistemi operativi open source e delle distribuzioni che vengono normalmente identificate con lo stesso nome.
Flash del BIOS da Ubuntu con Flashrom
Scritto da Michele Salcone Published in LinuxUwe Hermann ha scritto una guida per chi volesse aggiornare il proprio bios da ubuntu con Flashrom “Flashing a BIOS the Linux Way ™ using flashrom”.
Flashrom è un sistema basato su Linux per aggiornare il BIOS.
Vi consigliamo prima di aggiornare il vostro bios tramite Flashrom di controllare se l'hardware del vostro computer è supportato tramite questo sito.
Bene se l'hardware è supportato continuiamo installando Flashrom.
Vi ricordo che stiamo parlando di software che potrebbe rendere inutilizzabile il vostro PC se usato in maniera sbagliata.
Apriamo il terminale e digitiamo:
$: sudo apt-get install flashrom
Per controllare se flashrom supporta i vostri chip/schedamadre/bios:
$: flashrom
ATTENZIONE, per sovrascrivere senza ritegno il bios:
$: flashrom -wv nuovobios.bin
Come gestire gli archivi RAR in Ubuntu
Scritto da Michele Salcone Published in LinuxBasta installare i tool shareware 'rar' e 'unrar' disponibili nel gestore Synaptic. Oppure, da terminale eseguiamo in comando:
sudo apt-get install rar unrar
A questo punto potremo aprire/creare gli archivi RAR semplicemente con il Gestore di archivi “File Roller” allo stesso modo degli altri formati supportati (.zip, .tra, .tar.gz, .tar.bz2, etc.).
Oppure possiamo utilizzare il menu pop-up del file manager (Nautilus):
- Per creare un archivio rar selezioniamo i file da comprimere; clicchiamo con il pulsante destro sulla selezione e dal menu di pop-up scegliamo la voce Crea archivio...; quindi, nella finestra di dialogo di 'File Roller' selezioniamo il tipo di arichivio 'rar';
- Per decomprimere un archivio rar selezioniamo i file da comprimere; clicchiamo con il pulsante destro sulla selezione e dal menu di pop-up scegliamo la voce Estrai qui.
Installiamo JDownloader su Ubuntu Featured
Scritto da Michele Salcone Published in LinuxjDownloader è un download manager specializzato per funzionare con servizi di hosting rapido, quali megaupload rapidshare e tantissimi altri.
Scaricare file da servizi gratuiti come Rapidshare o Megaupload, non è sempre comodo. Hanno molte limitazioni e i download sono molto lenti.
jDownloader è pienamente compatibile sia con i servizi free che con quelli premium offerti da questi siti. Fra le caratteristiche principali troviamo la possibilità di scaricare e convertire i video da YouTube, di estrarre gli archivi in automatico, di riavviare automaticamente il router. JDownloader è molto semplice da utilizzare: basta inserire i link dei siti di hosting, al resto ci penserà lui.
Ecco come installare JDownloader su Ubuntu:
Apriamo il terminale e digitiamo:
sudo add-apt-repository ppa:jd-team/jdownloader && sudo apt-get update && sudo apt-get install jdownloader
JDownloader è un'applicazione scritta in Java quindo per funzionare deve essere installato Java Virtual Machine nella nostra Distribuzione. Se non sei sicuro di averlo esegui il test qui.
per maggiori informazioni visitate il sito web di jdownloader: http://it.jdownloader.com/